In Studio dal 2020, è Partner e co-responsabile del Dipartimento Contenzioso Bancario e Finanziario e del Dipartimento Fintech.
Si occupa prevalentemente di diritto bancario, finanziario e concorsuale, sia mediante la rappresentanza e la difesa nel contenzioso giudiziale e arbitrale, che tramite la prestazione di consulenza e assistenza in ambito stragiudiziale.
Ha sviluppato un’importante conoscenza dei mercati finanziari e dei relativi prodotti e lavora sui temi del Fintech e delle nuove tecnologie digitali applicati al Diritto finanziario.
Ha maturato esperienza nel coordinamento della gestione e nel recupero del credito di società multinazionali e organizzazioni complesse, leader nel proprio settore.
Partecipa abitualmente in qualità di relatore a convegni e corsi di formazione in materia commerciale, bancaria, finanziaria e Fintech.
Ha sviluppato un’importante conoscenza dei mercati finanziari e dei relativi prodotti e lavora sui temi del Fintech e delle nuove tecnologie digitali applicati al Diritto finanziario.
Ha maturato esperienza nel coordinamento della gestione e nel recupero del credito di società multinazionali e organizzazioni complesse, leader nel proprio settore.
Partecipa abitualmente in qualità di relatore a convegni e corsi di formazione in materia commerciale, bancaria, finanziaria e Fintech.
Contenzioso e Consulenza Bancaria e Finanziaria
Fintech
Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano (1989).
Albo degli Avvocati di Milano (1993).
Albo dei Patrocinanti in Cassazione e Giurisdizioni Superiori (2005).
Lingue:
Francese, Inglese
Gli ultimi media di Antonio Ferraguto
16.09.2025
Orientamenti ESMA sulle prassi di vigilanza per gli abusi di mercato ai sensi del MiCAR: la CONSOB si conforma
Leggi tutto
22.07.2025
Il regime transitorio MiCAR in Italia: proroga, opportunità e rischi operativi
Leggi tutto
17.07.2025
Il fenomeno dell’Ai washing: implicazioni etiche e legali per le imprese. La Scala sulla stampa
Leggi tutto
11.07.2025
La diffusione dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale e il crescente rischio di AI washing
Leggi tutto
08.07.2025
L’innovazione tecnologica del mercato bancario e finanziario e le sfide per la tutela della clientela
Leggi tutto
24.06.2025
D.L. Economia 2025: prorogato il termine per l’adeguamento al Regolamento MICAR
Leggi tutto
19.06.2025
Fintech Connection: quali i nuovi scenari nei pagamenti digitali? Tutto sull’evento organizzato da La Scala insieme a ItaliaFintech
Leggi tutto
30.05.2025
Regolamento FiDA e accesso ai dati finanziari: La Scala per la CreditWeek 2025
Leggi tutto
30.05.2025
La disciplina normativa dell’Intelligenza Artificiale: opportunità, responsabilità e profili giuridici
Leggi tutto
16.05.2025
La disciplina dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’attività giudiziaria e nelle professioni intellettuali
Leggi tutto
09.04.2025
Bonifici istantanei, al via il nuovo Regolamento IPR. La Scala su Top24Diritto
Leggi tutto
09.04.2025
Flash News: Mercati finanziari e Intelligenza artificiale, al via la sperimentazione
Leggi tutto
01.04.2025
L’intelligenza artificiale nelle professioni intellettuali: il disegno di legge n. 1146/2025
Leggi tutto
24.03.2025
Flash News: Iniziato il percorso di adeguamento al Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale
Leggi tutto