Gender equality e no pay gap

La presenza femminile è un segno distintivo del Gruppo ed è connaturata al nostro DNA: il 65% di tutte le persone che lavorano in La Scala è donna, considerando sia i membri di Staff che i Partner.

Non solo, ma anche l'uguaglianza professionale tra i generi e lo sviluppo di carriera sono altri valori imprescindibili all'interno del Gruppo.

I percorsi professionali sono legati alle doti e alle performance individuali, in nome di un modello meritocratico fondato su parametri oggettivi, senza distinzione di sessodi razzadi lingua, di religionedi opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

Tutto ciò garantisce massima trasparenza sulle condizioni salariali ed elimina la discriminante del gender pay gap.

PROGETTO INCLUSION PER L'INSERIMENTO
PROFESSIONALE DI GIOVANI SVANTAGGIATI

Nel corso degli ultimi anni le differenze tra persone e ceti sociali sono aumentate notevolmente, creando problemi crescenti a realtà già in difficoltà.

Da sempre noi di La Scala promuoviamo i valori dell’inclusione e dell’uguaglianza e proprio per questo motivo sosteniamo diverse attività finalizzate alla tutela delle persone svantaggiate o meno fortunate.

Con questa consapevolezza e forti di una lunga collaborazione con l'Associazione CAF, abbiamo deciso di aderire al progetto di questa Onlus per aiutare ragazzi, provenienti da situazioni familiari difficili, nell'inserimento nel mondo del lavoro. Nel 2021 abbiamo così accolto 2 giovani ragazzi di CAF e li abbiamo inseriti professionalmente all'interno di uno dei team del Gruppo, in particolare, quello del Team Paralegal.

Diversity