In Studio dal 2022 è Lateral Partner e responsabile del Team di Diritto Penale.
Presta consulenza e assistenza, sia in sede stragiudiziale che in quella giudiziale, in tutti gli ambiti del diritto penale d’impresa, nonché in materia di compliance ex d.lgs. 231/2001, di prevenzione del rischio penale in operazioni straordinarie, di assistenza ai membri dei board, dei collegi sindacali, degli organismi di vigilanza.
Da anni assiste istituti di credito, nazionali ed internazionali, anche per il recupero dei crediti vantati su beni sequestrati nell’ambito di procedimento penale e di prevenzione (D.lgs 159/2011).
Dal 2018 è Professore a contratto nelle materie penali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Da anni assiste istituti di credito, nazionali ed internazionali, anche per il recupero dei crediti vantati su beni sequestrati nell’ambito di procedimento penale e di prevenzione (D.lgs 159/2011).
Dal 2018 è Professore a contratto nelle materie penali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Diritto Penale
Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Padova (2003).
Albo degli Avvocati di Milano (2007).
Albo dei Patrocinanti in Cassazione e Giurisdizioni Superiori (2018).
Lingue:
Inglese
Gli ultimi media di Stefano Gerunda
21.11.2022
Superbonus edilizio “110%”: quando può essere integrato il reato di falsa fatturazione?
Leggi tutto
24.10.2022
Responsabilità da reato dell’ente: per la riduzione di pena è necessario attuare il Modello
Leggi tutto
10.10.2022
Malversazione di erogazioni pubbliche: il reato si realizza senza ricevere il finanziamento statale?
Leggi tutto
12.09.2022
Reati tributari e gruppi societari: chi controlla l’inesistenza delle fatture?
Leggi tutto
29.08.2022
Intestazione a familiari di quote societarie e autoriciclaggio: si può configurare il reato di trasferimento fraudolento di valori?
Leggi tutto
01.08.2022
Finanziamenti garantiti dai c.d. “Fondi Covid”, può essere integrata la malversazione ai danni dello Stato?
Leggi tutto
28.07.2022
IusTrend n. 14/2022 – Codice Antimafia: tutela dei terzi creditori nella confisca “allargata”
Leggi tutto
18.07.2022
Criptovalute e diritto penale: l’acquisto di bitcoin può integrare il delitto di autoriciclaggio?
Leggi tutto
20.06.2022
Processo “Impregilo”, Modello Organizzativo e responsabilità da reato dell’ente
Leggi tutto
16.06.2022
Ep. 144 IusPod Il modello organizzativo 231 e la sua rilevanza nell’ambito della crisi di impresa
Leggi tutto
22.04.2022
La Scala tra i relatori del Master in Gestione e recupero del Credito NPL – Le azioni legali di recupero del credito
Leggi tutto